Un’intervista a cura di Andrea C. sui temi del primo pamphlet ‘C’era una volta un presidente’

13458651_1702954803303991_7338686594158815655_o
Ciao Silvia, allora, cosa provi a distanza di sei anni a parlare nuovamente del tuo “C’era una volta un Presidente” mentre sei in giro per l’Italia a presentare “Non ci sono innocenti” scritto con tua sorella Anna? Un po’ di noia? E riguardando la copertina sei ancora tu o ti sei trasformata, invecchiata, rifatta?
Ciao, Andrea. Tutt’altro che noia, ho impressioni positive. Rimango sempre affezionata a quel piccolo e pestifero primo libro, pur nella consapevolezza che oggi lo scriverei meno duro in alcune sue parti. Quindi mi fa piacere discuterne. Quanto alla copertina, fonti vicine all’autrice affermano che è sempre uguale. Ritocchi? Mi dà fastidio solo il pensiero di modificare in maniera così profonda, intima, il proprio corpo, per poi ritrovarsi zigomi, bocca, seno identici a quelli di moltissime altre donne, e porzioni di plastica tra cellula e cellula… Sono un’innamorata del corpo umano, quando è autentico, naturale: mi piace scoprire i disegni unici che ciascuno di noi si porta addosso, le tracce delle espressioni, le proporzioni armoniche o disarmoniche, anche i difetti. Tutta la nostra storia è scritta sul corpo e trovo che sia molto affascinante tentare di interpretarla. Quello che cerco nelle persone è vita, espressione, unicità, interpretazione: pensa a quanto sono belli certi visi di vecchi che trascolorano di emozione in emozione… Non a caso i giapponesi hanno elaborato diversi concetti di estetica che danno dignità anche all’imperfezione, al vuoto o a una particolare irregolarità come veicolo di significati. Quando le loro tazze di ceramica si scheggiano, colano oro o argento liquido nelle crepe, oppure li usano per saldare i frammenti. Le ferite preziose del kintsugi trasformano i vasi in piccole opere uniche.  

Continua a leggere

Alterità e rivoluzione in Non ci sono innocenti – intervista a Silvia Valerio a cura di Luca Siniscalco per Barbadillo.it

Foto-104-310x233

«Il problema di cui occuparsi non dev’essere per noi quello della ripartizione della ricchezza, ma come riuscire a subordinare la ricchezza alla vita, alla bellezza» (Giulio, l’Autocrate)

È maggio nel capoluogo lombardo. Nulla a che vedere col maggio parigino di ormai quasi cinquant’anni addietro. Anche se, in una certa misura, è proprio la normalizzazione degli afflati rivoluzionari del ’68 ad aver segnato la vittoria del Sistema. Di quel paradigma unidimensionale capace di ammansire e sussumere ogni tensione realisticamente utopica. Utopismo diviene il nome di questo zombie che rivendica un’alterità fittizia e atopica, prigioniera della liquidità virtuale che, appunto, non ha luogo pur essendo pervasivamente dappertutto.

Eppure, proprio in uno snodo che il pensiero unico ha profondamente a cuore, quello dell’editoria, si apre un’oasi in cui respirare e prendere fiato. Un’oasi che ha un titolo, Non ci sono innocenti, un editore, Ar, e due autrici, Anna K. e Silvia Valerio. L’immagine jüngeriana dell’oasi, luogo di libertà e resistenza all’interno del Leviatano della modernità, è particolarmente appropriata se si considera che essa è consustanziale, secondo lo scrittore tedesco, a tre precisi ambiti: morte, eros e arte. Sono proprio alcuni fra i temi più decisivi del romanzo delle sorelle Valerio, che qui raccontano la storia di Franco Freda, Giovanni Ventura e dei membri dei loro gruppi militanti fra il ’67 e il ’69. Ecco, in questa intervista per Barbadillo.it la visione del romanzo di Silvia Valerio. Continua a leggere

Intervista alle sorelle Anna K. Valerio e Silvia Valerio a cura di Andrea C. – da EreticaMente

A&S

 

Buongiorno Silvia e buongiorno Anna. Partirei dal titolo del romanzo: “Non ci sono innocenti”. Come avete l’avete scelto? E cosa significa “innocenza” in questo mondo? Ed è mai esistita l’innocenza?

(SILVIA) ‘Non ci sono innocenti’ è la risposta di un anarchico francese, al poliziotto che lo arrestava e gli chiedeva perché aveva compiuto un attentato dove potevano esserci anche dei bambini, anche degli innocenti. Essere innocenti vuol dire essere liberi da colpe, nei confronti del mondo, dell’esistenza. Non aggiungere male al male che già lo costituisce. Da una parte siamo tutti responsabili: perché le nostre vite si compongono di quello che facciamo e anche di quello che non facciamo (i peccati di omissione spesso sono le colpe più crudeli, lancinanti). Dall’altra, c’è la possibilità di pensare, come suggerisce la fine del libro, che noi, con i nostri caratteri, le nostre vocazioni, siamo creature del Caso, burattini nelle mani degli Dei. E quindi, in un certo senso, non del tutto responsabili. Colpa, Caso, innocenza: tutto il libro ruota intorno a questi temi.

(ANNA K.) “Non ci sono innocenti” è una battuta rubata a un ingegnere anarchico francese cui si accenna nel libro. Ma è anche una constatazione amara che chi si muove senza pregiudizi nel mondo non può non fare. Ogni giorno. La politica dovrebbe contenere questa deriva: così è nelle intenzioni dell’Autocrate, il protagonista del nostro romanzo – forse il più innocente di tutti, se innocenza significa rettitudine e generosità. Continua a leggere

Una splendida recensione di ‘Non ci sono innocenti’ a cura di Andrea C. – da EreticaMente.net

Gli stolti, i diffidenti, gli impauriti cronici, i custodi della sacra verità e della giustizia storica ci metteranno poco a liquidare “Non ci sono innocenti” di Anna K. Valerio e Silvia Valerio (Edizioni di Ar) come un romanzo da bruciare, da gettare nel cesso della paccottiglia fascista, revanscista, reazionaria, nazista. Un romanzo fuori tempo massimo, l’inutile elogio a un uomo che bisognerebbe assolutamente dimenticare o magari uccidere come Franco Freda. La stessa reazione che ricevo sulla mia pelle quando cerco inutilmente di parlare e scrivere di Céline, di un autore rinchiuso nella prigione del “Viaggio al termine della notte”. Improbabili attori lo portano pure in scena, cancellando dalla faccia della terra l’autore, le sue idee, il suo vissuto, le sue battaglie. Stesso discorso potrebbe valere per Drieu, Brasillach, Junger e molti altri.

Libri, uomini, idee, libertà individuale che fanno paura in un tempo accomodante come questo composto da una pletora di intellettuali e scrittori servi del contratto, del numero di copie da vendere, della marchetta da regalare o ricevere, della parte giusta nella quale sdraiarsi in perenne balia dei cambiamenti politici/economici, della comparsata in televisione o in radio, del pensiero giusto da esprimere in attesa di benedizione divina, della ribellione patinata, del fingersi fuori dal coro ma stando ben seduti in ogni salatto. “Non ci sono innocenti” invece brucia come bruciano le sue autrici. Continua a leggere